CSI - Centro Sportivo Italiano - Comitato di Reggio Emilia

  • Google Play
  • Apple Store   |  
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter

Finali regionali di calcio a 5 disabili

Domus Forlì e Sportinsieme Castellarano trionfano nei rispettivi gironi e ora andranno a Perugia!

Tempo di finali in via Agosti anche per il campionato di calcio a 5 per atleti disabili, organizzato dal Csi regionale che ogni anno mette in piedi un torneo per consentire a tanti ragazzi di giocare a calcio, a basket e a pallavolo. Sabato 17 giugno, in via Agosti, sui campi del Csi territoriale di Reggio Emilia, si è svolta la fase finale di una manifestazione sportiva che ha visto protagoniste ben 16 squadre, divise in tre gironi, a seconda del grado di disabilità, che si sono incontrate per determinare il definitivo posto in classifica conquistato nella stagione regolare, al termine di un girone all’italiana di andata e ritorno: 6 formazioni per il girone A (disabilità maggiore), 6 per il girone B (disabilità media) e 4 per il girone C (disabilità inferiore).

La catena di discount alimentari Ecu ed Economy, con sede proprio a Reggio Emilia, main sponsor dell’iniziativa, ha contribuito alla riuscita del progetto con una donazione effettuata da Realco srl che ha fornito a ben 35 squadre dei campionati speciali di calcio basket e pallavolo, organizzati dal Csi regionale, materiale tecnico per potersi allenare. 

Ad ogni squadra presente ai meeting finali dei tre sport è stata infatti regalata una rete con palloni frutto della collaborazione con Macron: a 16 squadre di calcio, 12 di basket, 7 di pallavolo sono stati donati quasi 200 palloni in totale. I meeting si sono tenuti a fine aprile a Formigine per la pallavolo, a fine maggio a Piacenza per la pallacanestro, a nei giorni scorsi appunto a Reggio Emilia per il calcio, coprendo così tutto il territorio regionale.

Tornando alle finali di calcio a 5, nel primo raggruppamento l’Accademia Modena, alle 15, ha battuto i Coccodrilli di Vignola per 5-4, l’Accanto FC di Soliera, a seguire, ha invece superato per 6-5 l’Assoda Piacenza, mentre alle 17 si è giocata la sfida fra Tigrotti Castellarano e PGS Smile Formigine, terminata 3-2 per la compagine reggiana. Al termine delle tre partite si laureano campioni regionali i Tigrotti di Castellarano, davanti al PGS Smile di Formigine, poi Soliera, Piacenza, Modena e Vignola.

Nel girone B il Bologna-Imola batte 12-0 il Real Sala Baganza, mentre il Dream Team Piacenza liquida 4-0 il Pieve Reggio Emilia e infine il SanPro Correggio supera 3-2 la Domus Forlì, che però vince il titolo regionale, davanti proprio ai correggersi, poi al Piacenza, al Pieve Reggio Emilia, poi a Imola e Sala Baganza. 

Nel gruppo C Castellarano viene sconfitta dalla Virtus Bagnolo per 7-3, mentre il Va Pensiero Parma rifila 10 gol al Ness1 Escluso Modena, che realizza solo 4 reti. Il match per il titolo lo vince il Va Pensiero di Parma per 7-2 che supera la Virtus Bagnolo; seguono poi Castellarano e Modena.

Piergiorgio Visentin, responsabile regionale per l’attività dei disabili, commenta così l’evento: “Queste partite si svolgono in modo integrato, cioè le squadre sono composte da giocatori normodotati e da atleti disabili. Nelle categorie dove la disabilità è maggiore la partecipazione di normodotati è obbligatoria, mentre nelle altre è facoltativa. Ogni girone ha avuto un regolamento dedicato per permettere a ogni società di scegliere la formula più adatta ai propri fini sia sportivi che educativi, tenendo però sempre conto che l’offerta associativa Csi non si pone finalità terapeutiche, ma è semplicemente una proposta di sport adatta a tutti".

"Le finali di via Agosti - conclude Visentin - hanno quindi completato una stagione che finalmente ha potuto svolgersi senza le limitazioni dovute al Covid e che ha messo in evidenza la necessità di una struttura organizzativa in grado di far fronte, con la dovuta flessibilità, alle molteplici diversità tecnico-fisiche, con tempestività, ma senza stravolgere le regole sportive. Gli arbitri delle finali, messi a disposizione dal comitato territoriale di Reggio Emilia, sono stati Valter Marchetti, Adriano Giliberti, Enrico Lusetti, Pasquale Borriello e Jalal Ouazani Chahdi.

Alle premiazioni hanno partecipato Gian Maria Manghi capo della segreteria del presidente regionale Stefano Bonaccini, Raffaele Candini presidente regionale CSI Emilia Romagna, Alessandro Munarini presidente territoriale del CSI di Reggio Emilia, Piergiorgio Visentin responsabile commissione tecnica regionale disabili e Brigitte Mallard dirigente Coromarketing in rappresentanza degli sponsor dei supermercati ECU ed Economy.

Le due squadre che hanno vinto il secondo e il terzo livello proseguiranno il loro cammino alle finali nazionali, mentre per per le compagini del primo girone non sono previste ulteriori gare. Onore quindi alla Domus Forlì, vincitrice del secondo girone e alla Sportinsieme di Castellarano, trionfatrice nel terzo, che andranno a Perugia, i prossimi 15 e il 16 luglio per dare il massimo allo scopo di conquistare il trofeo nazionale delle rispettive categorie.